LA COOKING THERAPY
Nel pieno del sesto anno di vita del progetto COOKING THERAPY siamo cresciuti! Il protocollo, che in questi anni abbiamo portato avanti tra laboratori, pubblicazioni ed eventi, è diventato lo strumento principale con cui l’Associazione EDU.CO.BENE conduce le sue attività di promozione del benessere.
Ma cos’è la Cooking Therapy?
La Cooking Therapy o cucinoterapia è una disciplina sempre più oggetto di interesse, che utilizza come strumento di cura e benessere qualcosa di molto antico: cucinare, preparare per sé e per gli altri. Ma cucinare non è solo un atto quotidiano, esso equivale alla cura della mente, del corpo e dell'anima. Significa rievocare attraverso gli odori e i sapori le proprie tradizioni, i legami familiari, dar forma alla propria creatività, rinforzare l'autostima ed aver cura del proprio corpo.
Cucinare, con e per l'altro, rappresenta uno strumento per riconquistare la propria quotidianità, e, dopo periodi di sofferenza, diventa anche un modo per curare in maniera creativa e non medicalizzata disturbi più o meno gravi legati a stress, ansia e depressione.
La cucinoterapia ha come presupposto di base il principio «Sto male, quindi cucino», che niente ha a che vedere con il «Sto male, quindi mangio». Essa ha un valore terapeutico fisico, cognitivo, sociale e intra-personale:
Fisico: quando si cucina, spalle, mani, polsi, gomiti e collo sono impegnati nella ricerca di un buon equilibrio generale, dell'energia e della forza muscolare.
Cognitivo: Tutti i sensi sono attivati, si migliora la capacità di gestione del tempo, si affinano versatilità, memoria e concentrazione.
Sociale: creare cibi speciali per gli amici o i familiari favorisce la condivisione delle esperienze sensoriali e facilita il contatto e la comunicazione. Se poi si cucina in compagnia, i fornelli diventano uno strumento di dialogo e scambio, a volte anche di confidenza.
Intra-personale: la realizzazione di un piatto è l'espressione della propria creatività e della capacità di scegliere, di decidere, di sentirsi gratificati per l'obiettivo raggiunto.
Cucinare permette di ritrovare sé stessi e di relazionarsi con gli altri recuperando fiducia e istinto alla socialità.
Cooking Therapy dott.ssa Roccaro si rivolge a tutti coloro che vogliono prendersi cura di sé e degli altri, non occorre saper cucinare ma riconoscere in questo nobile e altruistico atto un valido strumento per star bene.